?>

Oggi parliamo di….

SENSORI 

Quali scegliere??

I sensori di allarme sono dispositivi estremamente sensibili che riconoscono modifiche o alterazioni di natura fisica all’interno del perimetro interessato dal sistema di antifurto e per questo motivo è importante ponderare con attenzione la scelta, perché da essi dipende la qualità dell’impianto e la relativa sicurezza dell’abitazione.

Prima di procedere alla scelta dei sensori di allarme, è opportuno capire quante tipologie esistono e se rispondono alle caratteristiche che ogni impianto di sicurezza dovrebbe avere.

Tipologie di sensori di allarme

In commercio si trovano tipologie di sensori antifurto adatti ad ogni esigenze ed ogni struttura. I più utilizzati sono:

Sensori di allarme per esterno

I sensori di allarme per esterno possono essere:

Sensori ad infrarossi passivi

Sono formati da un solo elemento che riconosce le variazioni di temperatura all’interno dell’area che monitorano.

Sono tra i più venduti perché hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, sono di facile installazione e possono monitorare aree di grandi dimensioni.

È consigliabile scegliere modelli con protezione antimascheramento o antiaccecamento.

Sensori antifurto a doppia tecnologia (infrarossi + microonde)

Tra i sensori per esterno rientrano anche i sensori antifurto a doppia tecnologia, che sfruttano i raggi infrarossi e le microonde.

Sono stati progettati per limitare al minimo il rischio di falsi allarmi e garantire maggiore sicurezza.

Nella maggior parte dei casi sono dotati di barriere antimascheramento e antiaccecamento.

Barriere ad infrarossi attivi

Sono costituiti da due colonne in comunicazione tra loro che creano una barriera invisibile che fa scattare l’allarme quando qualcosa interrompe il segnale.

Sono molto sottili e sono ideali per essere montate a protezione di porte e finestre.

Per evitare falsi allarmi causati da foglie, carte o piccoli animali, possono essere tarati per far scattare l’allarme solo se vengono interrotti più raggi ad infrarossi.

Sono estremamente sicuri e difficili da manomettere.

Barriere a microonde

Sono sensori antifurto molto sensibili, emettono onde elettromagnetiche ad alta frequenza.

Sono quasi impossibili da manomettere e raramente soggetti a falsi allarmi.

Sono consigliati per sistemi di allarme da installare in aree molto estese come ad esempio giardini.

Sensori di allarme da interno

Rispetto ai sensori di allarme da esterno, con cui condividono la tecnologia a microonde o infrarossi, sono i più difficili da sabotare e meno soggetti a falsi allarmi.

Se ne consiglia l’uso in aggiunta ai sensori di allarme da esterno.

Vengono generalmente posizionati in punti nevralgici della casa, come corridoi, zone di passaggio obbligato o stanze in cui sono custoditi beni preziosi.

Trattandosi di sensori di allarme posizionati nelle abitazioni e quindi visibili a tutti, le aziende hanno prodotto vari modelli, alcuni dei quali, i più moderni, sono estremamente discreti perché possono essere incassati nelle placche degli interruttori della luce e quindi essere invisibili.
La tecnologia più usata per i sensori di allarme da interno è l’infrarosso passivo, che può essere collegato anche senza fili e non necessita di un doppio sistema per prevenire falsi allarmi, quindi può essere collegato anche un solo sensore.

Quando viene scelto un sensore antifurto da interno, è necessario segnalare la presenza in casa di animali domestici affinché si possano scegliere sensori di allarme con tecnologia “Pet Immune”, che permette di tarare la loro sensibilità permettendo all’animale domestico di muoversi in casa anche quando il sensore è attivo scongiurando il rischio di falsi allarmi.

Ma vediamo quali sono i più comuni sensori da INTERNO:

Sensori di allarme a tendina

Sono sensori di allarme che formano una barriera verticale che fa scattare l’allarme quando viene oltrepassata.

Si utilizzano in aree di piccole dimensioni o difficili da raggiungere.

Generalmente la loro installazione viene consigliata sulle finestre perché segnala le intrusioni dall’esterno garantendo totale libertà di movimento all’interno.

Prima di scegliere i sensori di allarme a tenda, è opportuno ricordare che:

  • Non sono sensori da esterno, ma operano sulla linea di confine tra interno ed esterno;
  • Vanno usati lasciando la tapparella semi aperta perché l’apertura totale aumenta il rischio di falsi allarmi;
  • Vanno evitati se sulla finestra sono state montate zanzariere.

Sensori di allarme per porte e/o finestre

Oltre ai sensori di allarme ad infrarossi attivi e ai sensori di allarme a tenda, i più diffusi sensori di allarme per finestra sono i contatti magnetici.

I contatti magnetici vengono applicati in coppia, uno sul battente della finestra e uno sull’infisso.

Quando qualcuno tenta di aprire la finestra, i contatti magnetici vengono separati e fanno scattare l’allarme.

I contatti magnetici sono vantaggiosi perché economici, ma la loro installazione può risultare complicata a causa del passaggio dei cavi o dei dispositivi per i trasmettitori wireless.

Chiedi un preventivo per l’installazione dei sensori di allarme, così da sapere prima a quanto ammonterà la spesa complessiva.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis 
CHIEDI ORA
INVIA LA TUA RICHIESTA GRATIS